verifiche xv canto inferno
Scuola d'italiano per stranieri in Italia - Impara l'Italiano in Italia Otranto: Visita la città Ospitalità nella nostra scuola d'italiano per stranieri Corsi d'italiano per stranieri ad Otranto siede la terra dove nata fui parafrasi
scuole di lingua in italia. Scuola di lingua e cultura italiana ILS - scuole di lingua italiana

Canto XV Inferno

Why learn Italian Abroad ?

 

Specials Offer and  Last Minute at Italian Language School ILS

 


Canto I

Canto II

Canto III

Canto IV

Canto V

Canto VI

Canto VII

Canto VIII

Canto IX

Canto X

Canto XI

Canto XII

Canto XIII

Canto XIV

Canto XV

Canto XVI

 
Riassunto
Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Per evitare la pioggia di fiamme, i due pellegrini avanzano su uno degli argini del fiumicello che attraversa il terzo girone e s’imbattono in una schiera di anime di dannati, uno dei quali afferra Dante per il lembo della veste e manifesta la propria meraviglia nel vederlo in quel luogo.
 
Parafrasi
      Ora cen porta l'un de' duri margini;
      e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia,
      sì che dal foco salva l'acqua e li argini.
Ora ci porta una delle due salde sponde; e il vapore del ruscello fa schermo, in modo da riparare dalle fiamme l’acqua e gli argini.
 
      Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia,
      temendo 'l fiotto che 'nver lor s'avventa,
      fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia;
Come la diga che i Fiamminghi, temendo la marea che si scaglia contro di loro, innalzano tra Wissant e Bruges perché il mare si ritiri;
 

e quali Padoan lungo la Brenta,
per difender lor ville e lor castelli,
anzi che Carentana il caldo senta:

Parafrasi:

 

a tale imagine eran fatti quelli,
tutto che né sì alti né sì grossi,
qual che si fosse, lo maestro felli.

Parafrasi:
   

Già eravam da la selva rimossi
tanto, ch'i' non avrei visto dov'era,
perch'io in dietro rivolto mi fossi,

Parafrasi:
   

quando incontrammo d'anime una schiera
che venìan lungo l'argine, e ciascuna
ci riguardava come suol da sera

Parafrasi:
   

guardare uno altro sotto nuova luna;
e sì ver' noi aguzzavan le ciglia
come 'l vecchio sartor fa ne la cruna.

Parafrasi:
   

Così adocchiato da cotal famiglia,
fui conosciuto da un, che mi prese
per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!».

Parafrasi:
   

E io, quando 'l suo braccio a me distese,
ficcai li occhi per lo cotto aspetto,
sì che 'l viso abbrusciato non difese

Parafrasi:
   

la conoscenza sua al mio 'ntelletto;
e chinando la mano a la sua faccia,
rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?».

Parafrasi:
   

E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia
se Brunetto Latino un poco teco
ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia».

Parafrasi:
   

I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco;
e se volete che con voi m'asseggia,
faròl, se piace a costui che vo seco».

Parafrasi:
   

«O figliuol», disse, «qual di questa greggia
s'arresta punto, giace poi cent'anni
sanz'arrostarsi quando 'l foco il feggia.

Parafrasi:
   

Però va oltre: i' ti verrò a' panni;
e poi rigiugnerò la mia masnada,
che va piangendo i suoi etterni danni».

Parafrasi:
   

I' non osava scender de la strada
per andar par di lui; ma 'l capo chino
tenea com'uom che reverente vada.

Parafrasi:
   

El cominciò: «Qual fortuna o destino
anzi l'ultimo dì qua giù ti mena?
e chi è questi che mostra 'l cammino?».

Parafrasi:
   

«Là sù di sopra, in la vita serena»,
rispuos'io lui, «mi smarri' in una valle,
avanti che l'età mia fosse piena.

Parafrasi:
   

Pur ier mattina le volsi le spalle:
questi m'apparve, tornand'io in quella,
e reducemi a ca per questo calle».

Parafrasi:
   

Ed elli a me: «Se tu segui tua stella,
non puoi fallire a glorioso porto,
se ben m'accorsi ne la vita bella;

Parafrasi:
   

e s'io non fossi sì per tempo morto,
veggendo il cielo a te così benigno,
dato t'avrei a l'opera conforto.

Parafrasi:
   

Ma quello ingrato popolo maligno
che discese di Fiesole ab antico,
e tiene ancor del monte e del macigno,

Parafrasi:
   

ti si farà, per tuo ben far, nimico:
ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi
si disconvien fruttare al dolce fico.

Parafrasi:
   

Vecchia fama nel mondo li chiama orbi;
gent'è avara, invidiosa e superba:
dai lor costumi fa che tu ti forbi.

Parafrasi:
   

La tua fortuna tanto onor ti serba,
che l'una parte e l'altra avranno fame
di te; ma lungi fia dal becco l'erba.

Parafrasi:
   

Faccian le bestie fiesolane strame
di lor medesme, e non tocchin la pianta,
s'alcuna surge ancora in lor letame,

Parafrasi:
   

in cui riviva la sementa santa
di que' Roman che vi rimaser quando
fu fatto il nido di malizia tanta».

Parafrasi:
   

«Se fosse tutto pieno il mio dimando»,
rispuos'io lui, «voi non sareste ancora
de l'umana natura posto in bando;

Parafrasi:
   

ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora,
la cara e buona imagine paterna
di voi quando nel mondo ad ora ad ora

Parafrasi:
   

m'insegnavate come l'uom s'etterna:
e quant'io l'abbia in grado, mentr'io vivo
convien che ne la mia lingua si scerna.

Parafrasi:
   

Ciò che narrate di mio corso scrivo,
e serbolo a chiosar con altro testo
a donna che saprà, s'a lei arrivo.

Parafrasi:
   

Tanto vogl'io che vi sia manifesto,
pur che mia coscienza non mi garra,
che a la Fortuna, come vuol, son presto.

Parafrasi:
 

Non è nuova a li orecchi miei tal arra:
però giri Fortuna la sua rota
come le piace, e 'l villan la sua marra».

Parafrasi:
   

Lo mio maestro allora in su la gota
destra si volse in dietro, e riguardommi;
poi disse: «Bene ascolta chi la nota».

Parafrasi:
   

Né per tanto di men parlando vommi
con ser Brunetto, e dimando chi sono
li suoi compagni più noti e più sommi.

Parafrasi:
   

Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono;
de li altri fia laudabile tacerci,
ché 'l tempo sarìa corto a tanto suono.

Parafrasi:
   

In somma sappi che tutti fur cherci
e litterati grandi e di gran fama,
d'un peccato medesmo al mondo lerci.

Parafrasi:
   

Priscian sen va con quella turba grama,
e Francesco d'Accorso anche; e vedervi,
s'avessi avuto di tal tigna brama,

Parafrasi:
   

colui potei che dal servo de' servi
fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione,
dove lasciò li mal protesi nervi.

Parafrasi:
   

Di più direi; ma 'l venire e 'l sermone
più lungo esser non può, però ch'i' veggio
là surger nuovo fummo del sabbione.

Parafrasi:
   

Gente vien con la quale esser non deggio.
Sieti raccomandato il mio Tesoro
nel qual io vivo ancora, e più non cheggio».

Parafrasi:
   

Poi si rivolse, e parve di coloro
che corrono a Verona il drappo verde
per la campagna; e parve di costoro

Parafrasi:
 

quelli che vince, non colui che perde.

Parafrasi:
 
Commento
Protagonista assoluto del Canto è Brunetto Latini, il notaio e uomo politico fiorentino che fu anche maestro di retorica ed ebbe fra i suoi allievi il giovane Dante.
 
Purgatorio
Paradiso

 

 

 

 

Course Calendar of our Italian Language Courses
Course Calendar of our Italian Language Courses   Organize your vacancy course.
Italian Language Test
Italian Language Test   Check online your italian knowledge.
Price List of our Italian Language Courses
Price List of our Italian Language Courses   Trace your price in our list based for you.
 


ILSONLINE
Head Office: Vico Antonio Sforza, 18  -  73028 Otranto (Lecce)  -  Italy
GPS: N 40° 09. 184' - E 18° 29. 246'
Mobile: +39 329 2956361  -  Phone: +39 0836 801552  -  Fax: +39 0836 805350
www.ilsonline.it  -   info@ilsonline.it
P.Iva 03892590757 - C.F. STT PLM 47E45 G188V - C.C.I.A.A. di Lecce N. 253143

Italian Language School Registration Card

Download your registration card
>>>more

Application Form

News about Italian Language School and activities

Discover our activities in Otranto and in the school
>>>more


FAQ about study abroad in Italy

Find your question.
>>>more


LINK about Italy

Interesting website on the web
>>>more


Contact Italian Language School ILS

Send an email for more information.
>>>more


The ILS Forums Community

Community of friends that enjoy learning italian from each other's experiences.
>>>more

People that like to write italian and make friends

 Designed by ILS Italian Language School Copyright 2003/2015 ILS Italian Language School
coniugazione italiana | lettera d'invito per l'italia | commento quinto canto inferno | canto 5 inferno commento | ντολμεν | inferno canto 5 parafrasi | lettera invito per visto turistico tunisia | coniugazioni verbi italiani | roma parallelo gargano | Learn English in Brisbane Australia | riga sex pics | divine comedy caronte | cerca cartina degli stati dell' italia del 1861 | barbatella | test di italiano | nuovamente atterrito di non amare | italian language school | verbi italiani e ausiliari lista
Scuola d'Italiano per Stranieri Italian Language School Italienischschule für Ausländer Skola I KURS ITALIJANSKOG JEZIKA ZA STRANCE Włoska Szkoła Językowa Σχολή ιταλικής γλώσσας στην Ιταλία Escuela de Italiano para extranjeros Escola de Língua e Cultura Italianas Ecole de Langue italienne To Be Continued