analisi testuale 2 canto inferno
Scuola d'italiano per stranieri in Italia - Impara l'Italiano in Italia Otranto: Visita la città Ospitalità nella nostra scuola d'italiano per stranieri Corsi d'italiano per stranieri ad Otranto imparare lingua italiano per stranieri
scuole di lingua in italia. Scuola di lingua e cultura italiana ILS - scuole di lingua italiana

Riassunto & Parafrasi Canto II Inferno

Dizionario d'Italiano Online

 

Specials Offer and  Last Minute at Italian Language School ILS

 



Canto I

Canto II

Canto III

Canto IV

Canto V

Canto VI

Canto VII

Canto VIII

Canto IX

Canto X

Canto XI

Canto XII

Canto XIII

Canto XIV

Canto XV

Canto XVI

 
Il Canto II dell'Inferno della Divina Commedia
Riassuto: Il canto secondo dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio della cantica, e si svolge fuori dalla selva; siamo alla sera dell'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori del 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).

È il tramonto. L'animo di Dante, che si era riaperto alla speranza, è nuovamente vinto dal dubbio. La visione dell'aldilà era stata concessa, prima della morte solo ad Enea e a San Paolo; ma il primo era stato eletto da Dio a fondatore di Roma, fulcro dell'impero e futura sede del pontificato; l'altro a stabilire con la sua predicazione la fede in Cristo, senza la quale non è dato salvarsi. Perché mai un tale dono di grazia dovrebbe ripetersi a beneficio di un uomo qualsiasi, senza particolari meriti e senza un visibile fine provvidenziale?

          Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno
          toglieva li animai che sono in terra
          da le fatiche loro; e io sol uno
Parafrasi: Il giorno finiva, e l’oscurità faceva interrompere ai vivi in terra le loro fatiche; io solo

          m'apparecchiava a sostener la guerra
          sì del cammino e sì de la pietate,
          che ritrarrà la mente che non erra.

Parafrasi: mi preparavo a sostenere il travaglio fisico e morale (del viaggio), che la memoria, esatta nel trascrivere ciò che ha appreso, narrerà.

   
          O muse, o alto ingegno, or m'aiutate;
          o mente che scrivesti ciò ch'io vidi,
          qui si parrà la tua nobilitate.

Parafrasi: O Muse, o mia forza intellettuale, soccorretemi; o memoria, che porti impressa in te la mia visione, qui apparirà il tuo valore.

   

Io cominciai: «Poeta che mi guidi,
guarda la mia virtù s'ell'è possente,
prima ch'a l'alto passo tu mi fidi.

Parafrasi: Io cominciai con queste parole: "Poeta, mia guida, guarda se le mie capacità sono sufficienti, prima di affidarmi all’arduo passaggio.

   

Tu dici che di Silvio il parente,
corruttibile ancora, ad immortale
secolo andò, e fu sensibilmente.

Parafrasi: (Nell’Eneide) tu narri che il padre di Silvio (cioè Enea, che generò Silvio da Lavinia), mentre era ancora in vita, andò nel mondo dei morti (immortale: perché in esso le anime hanno vita eterna), e fece ciò in carne e ossa.

   

Però, se l'avversario d'ogne male
cortese i fu, pensando l'alto effetto
ch'uscir dovea di lui e 'l chi e 'l quale,

Parafrasi: Ma, se Dio (l’avversario d’ogni male) fu con lui cortese, riflettendo sull’importanza dei risultati ( Roma, la sua storia, il suo impero) che avrebbero avuto in Enea la loro origine, e sulle sue qualità personali e sulla sua stirpe regale,

   

non pare indegno ad omo d'intelletto;
ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero
ne l'empireo ciel per padre eletto:

Parafrasi: la cosa non appare ingiustificata a chi ragiona; poiché egli fu prescelto da Dio come capostipite della nobile Roma e del suo impero:

   

la quale e 'l quale, a voler dir lo vero,
fu stabilita per lo loco santo
u' siede il successor del maggior Piero.

   

Per quest'andata onde li dai tu vanto,
intese cose che furon cagione
di sua vittoria e del papale ammanto.

   

Andovvi poi lo Vas d'elezione,
per recarne conforto a quella fede
ch'è principio a la via di salvazione.

   

Ma io perché venirvi? o chi 'l concede?
Io non Enea, io non Paulo sono:
me degno a ciò né io né altri 'l crede.

   

Per che, se del venire io m'abbandono,
temo che la venuta non sia folle.
Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono».

   

E qual è quei che disvuol ciò che volle
e per novi pensier cangia proposta,
sì che dal cominciar tutto si tolle,

   

tal mi fec'io 'n quella oscura costa,
perché, pensando, consumai la 'mpresa
che fu nel cominciar cotanto tosta.

   

«S'i' ho ben la parola tua intesa»,
rispuose del magnanimo quell'ombra;
«l'anima tua è da viltade offesa;

   

la qual molte fiate l'omo ingombra
sì che d'onrata impresa lo rivolve,
come falso veder bestia quand'ombra.

   

Da questa tema acciò che tu ti solve,
dirotti perch'io venni e quel ch'io 'ntesi
nel primo punto che di te mi dolve.

   

Io era tra color che son sospesi,
e donna mi chiamò beata e bella,
tal che di comandare io la richiesi.

   

Lucevan li occhi suoi più che la stella;
e cominciommi a dir soave e piana,
con angelica voce, in sua favella:

   

"O anima cortese mantoana,
di cui la fama ancor nel mondo dura,
e durerà quanto 'l mondo lontana,

   

l'amico mio, e non de la ventura,
ne la diserta piaggia è impedito
sì nel cammin, che volt'è per paura;

   

e temo che non sia già sì smarrito,
ch'io mi sia tardi al soccorso levata,
per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito.

   

Or movi, e con la tua parola ornata
e con ciò c'ha mestieri al suo campare
l'aiuta, sì ch'i' ne sia consolata.

   

I' son Beatrice che ti faccio andare;
vegno del loco ove tornar disio;
amor mi mosse, che mi fa parlare.

   

Quando sarò dinanzi al segnor mio,
di te mi loderò sovente a lui".
Tacette allora, e poi comincia' io:

   

"O donna di virtù, sola per cui
l'umana spezie eccede ogne contento
di quel ciel c'ha minor li cerchi sui,

   

tanto m'aggrada il tuo comandamento,
che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi;
più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento.

   

Ma dimmi la cagion che non ti guardi
de lo scender qua giuso in questo centro
de l'ampio loco ove tornar tu ardi".

   

"Da che tu vuo' saver cotanto a dentro,
dirotti brievemente", mi rispuose,
"perch'io non temo di venir qua entro.

   

Temer si dee di sole quelle cose
c'hanno potenza di fare altrui male;
de l'altre no, ché non son paurose.

   

I' son fatta da Dio, sua mercé, tale,
che la vostra miseria non mi tange,
né fiamma d'esto incendio non m'assale.

 

Donna è gentil nel ciel che si compiange
di questo 'mpedimento ov'io ti mando,
sì che duro giudicio là sù frange.

   

Questa chiese Lucia in suo dimando
e disse: - Or ha bisogno il tuo fedele
di te, e io a te lo raccomando -.

   

Lucia, nimica di ciascun crudele,
si mosse, e venne al loco dov'i' era,
che mi sedea con l'antica Rachele.

   

Disse: - Beatrice, loda di Dio vera,
ché non soccorri quei che t'amò tanto,
ch'uscì per te de la volgare schiera?

   

non odi tu la pieta del suo pianto?
non vedi tu la morte che 'l combatte
su la fiumana ove 'l mar non ha vanto? -

   

Al mondo non fur mai persone ratte
a far lor pro o a fuggir lor danno,
com'io, dopo cotai parole fatte,

   

venni qua giù del mio beato scanno,
fidandomi del tuo parlare onesto,
ch'onora te e quei ch'udito l'hanno".

   

Poscia che m'ebbe ragionato questo,
li occhi lucenti lagrimando volse;
per che mi fece del venir più presto;

   

e venni a te così com'ella volse;
d'inanzi a quella fiera ti levai
che del bel monte il corto andar ti tolse.

   

Dunque: che è? perché, perché restai?
perché tanta viltà nel core allette?
perché ardire e franchezza non hai?

   

poscia che tai tre donne benedette
curan di te ne la corte del cielo,
e 'l mio parlar tanto ben ti promette?».

   

Quali fioretti dal notturno gelo
chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca
si drizzan tutti aperti in loro stelo,

   

tal mi fec'io di mia virtude stanca,
e tanto buono ardire al cor mi corse,
ch'i' cominciai come persona franca:

   

«Oh pietosa colei che mi soccorse!
e te cortese ch'ubidisti tosto
a le vere parole che ti porse!

 

Tu m'hai con disiderio il cor disposto
sì al venir con le parole tue,
ch'i' son tornato nel primo proposto.

 

Or va, ch'un sol volere è d'ambedue:
tu duca, tu segnore, e tu maestro».
Così li dissi; e poi che mosso fue,

 

intrai per lo cammino alto e silvestro.

 
Purgatorio
Paradiso

 

 

 

 

Course Calendar of our Italian Language Courses
Course Calendar of our Italian Language Courses   Organize your vacancy course.
Italian Language Test
Italian Language Test   Check online your italian knowledge.
Price List of our Italian Language Courses
Price List of our Italian Language Courses   Trace your price in our list based for you.
 

Italian Language School Registration Card

Download your registration card
>>>more

Application Form

News about Italian Language School and activities

Discover our activities in Otranto and in the school
>>>more


FAQ about study abroad in Italy

Find your question.
>>>more


LINK about Italy

Interesting website on the web
>>>more


Contact Italian Language School ILS

Send an email for more information.
>>>more


The ILS Forums Community

Community of friends that enjoy learning italian from each other's experiences.
>>>more

People that like to write italian and make friends

                            italian literature

                                                      ILSONLINE "Circolo di Cultura Italiana"
                                   Head Office: Vico Antonio Sforza, 18  -  73028 Otranto (Lecce)  -  Italy
                        Mobile: +39 329 2956361  -  Phone: +39 0836 801552  -  Fax: +39 0836 805350
                                                      www.ilsonline.it  -   info@ilsonline.it


  designed by ILS Italian Language School    Copyright 2003/2015 ILS Italian Language School
La Divina Commedia. Inferno ... Canto I · Canto XVIII · Canto II · Canto XIX · Canto III · Canto XX · Canto IV · Canto XXI · Canto V · Canto XXII | italica | Divina Commedia | Divina Commedia - inferno canto primo (scheda: 323). Dante Alighieri ... CANTO II [Canto secondo, ove tratta come Beatrice el'auttore pervegnono al cielo de | babeleweb | Inferno: Canto II (Divina Commedia) - Appunti | ItAppunti.com: Inferno: Canto II (Divina Commedia). Appunti | itappunti | La Divina Commedia, di Dante Alighieri: Inferno | Inferno: Canto I (indice). [Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di ... Inferno: Canto II (indice). [Canto secondo de la prima parte ne la quale fa | liberliber | Dedicato ad opere ed autori della letteratura italiana, contiene sintesi, critiche, risorse e approfondimenti sui diversi periodi letterari | digilander | Letteratura italiana | L'autore, Silvio Scrivano, propone numerosi classici da scaricare o leggere online e risorse relative alla letteratura del Medioevo | digilander | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | EDULINKS by Antonio Marsano - Recensione di siti utili per l'insegnamento e lo studio della lingua e della letteratura italiana e per l'aggiornamento dei | edulinks | redirect to classicitailiani.it | Vasta antologia dei classici della letteratura italiana | fauser | MC-link: letteratura (le letterature del mondo) | La risorsa più importante per la letteratura italiana è costituita dalla ... Alla letteratura italiana è dedicata la mail-list LET-IT, una iniziativa del | mclink | Letteratura.it il portale italiano sulla letteratura - per | IL PORTALE A SERVIZIO DELLA LETTERATURA ITALIANA: RICERCHE BIBLIOGRAFICHE, LINK... ... Iscriviti alla mailing list di letteratura.it. GENERE E PERIODI | Canto II inferno | Divina Commedia/Inferno/Canto II - Wikisource | Canto secondo de la prima parte ne la quale fa proemio a la prima cantica cioè a la prima parte di questo libro solamente, e in questo canto tratta l'auttore come trovò Virgilio ... | wikisource | analisi testuale 2 canto inferno | Mi aiutate,ki può farmi l' analisi del testo del 2°canto della ... | yahoo | Mi aiutate,ki può farmi l' analisi del testo del 2°canto della Divina ... Questo canto che noi consideriamo II in realtà è il primo dell'inferno ... | Parafrasi terzo canto inferno di Dante ? | Parafrasi divina commedia-inferno-canto 2? | 10° canto inferno analisi testuale? | Parafrasi dell'inferno di Dante canto secondo? | Mi aiutate,ki può farmi l' analisi del testo del 2°canto della Divina Commedia!?
Scuola d'Italiano per Stranieri Italian Language School Włoska Szkoła Językowa Σχολή ιταλικής γλώσσας στην Ιταλία SKOLA I KURS ITALIJANSKOG JEZIKA ZA STRANCE Italienischschule für Ausländer Escuela de Italiano para extranjeros Escola de Língua e Cultura Italianas Ecole de Langue italienne To Be Continued