inferno canto iv parafrasi
Scuola d'italiano per stranieri in Italia - Impara l'Italiano in Italia Otranto: Visita la città Ospitalità nella nostra scuola d'italiano per stranieri Corsi d'italiano per stranieri ad Otranto io sarò primo e tu sarai secondo
scuole di lingua in italia. Scuola di lingua e cultura italiana ILS - scuole di lingua italiana

Canto IV Inferno

Why learn Italian Abroad ?

 

Specials Offer and  Last Minute at Italian Language School ILS

 


Canto I

Canto II

Canto III

Canto IV

Canto V

Canto VI

Canto VII

Canto VIII

Canto IX

Canto X

Canto XI

Canto XII

Canto XIII

Canto XIV

Canto XV

Canto XVI

 
Riassunto
Riassunto: Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Più di tre ore sono trascorse dall'apparizione dell'angelo nocchiero quando Dante e Virgilio, in seguito all'indicazione delle anime degli scomunicati, iniziano la salita lungo uno stretto sentiero, la cui ripidità è tale che solo il grande desiderio di purificazione può aiutare a percorrerlo. Durante l'ascesa Dante ha un momento di scoraggiamento, dal quale il maestro lo scuote esortandolo a raggiungere un ripiano sul quale potranno riposare. Qui giunti, Virgilio spiega al discepolo perché i raggi del sole nel purgatorio provengono da sinistra, mentre nell'emisfero artico chi guarda verso levante vede il sole salire nel cielo alla sua destra. Ma Dante teme l'altezza del monte e Virgilio lo rassicura: l'ascesa è difficile solo all'inizio, quando si è ancora sotto il peso del peccato, poi si presenterà man mano sempre più facile ed agevole. Non appena il poeta latino termina di parlare, si leva improvvisamente una voce verso la quale i due pellegrini si dirigono, finché si trovano davanti a una grande roccia alla cui ombra giacciono le anime dei negligenti, che, per pigrizia, si pentirono solo all'estremo della vita e che, per questo, devono restare nell'antipurgatorio tanto tempo quanto vissero.

 
Parafrasi
      Ruppemi l'alto sonno ne la testa
      un greve truono, sì ch'io mi riscossi
      come persona ch'è per forza desta;
Un cupo tuono interruppe il profondo sonno nella mia testa, così ripresi coscienza come una persona che è destata violentemente;
 
      e l'occhio riposato intorno mossi,
      dritto levato, e fiso riguardai
      per conoscer lo loco dov'io fossi.

allora, levatomi in piedi, volsi intorno gli occhi riposati, e guardai attentamente per rendermi conto del luogo dove ero.

   
      Vero è che 'n su la proda mi trovai
      de la valle d'abisso dolorosa
      che 'ntrono accoglie d'infiniti guai.
Il fatto è che mi trovai sul margine della profonda voragine del dolore, che in sé contiene il fragore di innumerevoli lamenti.
   

Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea alcuna cosa.

(La voragine) era buia e profonda e fumosa tanto che, per quanto tentassi di penetrarvi fino in fondo con lo sguardo, non riuscivo a distinguervi nulla.
   

«Or discendiam qua giù nel cieco mondo»,
cominciò il poeta tutto smorto.
«Io sarò primo, e tu sarai secondo».

Parafrasi: "Ora scendiamo quaggiù nel mondo delle tenebre" cominciò a dirmi Virgilio, che era impallidito, "io andrò per primo, e tu mi seguirai.
   

E io, che del color mi fui accorto,
dissi: «Come verrò, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare esser conforto?».

Parafrasi: Ed io, che avevo notato il suo pallore, dissi: "Con quale animo potrò seguirti, se tu, che sempre mi infondi coraggio allorché sono preso dal timore, hai paura? ".
   

Ed elli a me: «L'angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti.

Parafrasi: Ed egli: "La tragica sorte dei dannati diffonde sul mio volto quel pallore che tu interpreti come un segno di paura.
   

Andiam, ché la via lunga ne sospigne».
Così si mise e così mi fé intrare
nel primo cerchio che l'abisso cigne.

Parafrasi: Muoviamoci, poiché il lungo cammino (che dobbiamo percorrere) ci costringe a non perdere tempo". Dicendo questo si avviò e mi fece entrare nel primo cerchio che chiude tutt’intorno il baratro.
   

Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri,
che l'aura etterna facevan tremare;

Parafrasi: Qui, per quel che si poteva arguire dall’udito, non vi era altra manifestazione di dolore fuorché sospiri, che facevano fremere l’atmosfera infernale. Sospiri, che l'aura etterna facevan tremare: questi " sospiri " si contrappongono idealmente all'incomposto bestemmiare delle anime del canto precedente, e individuano una nuova tonalità: elegiaca, non più tragica.
   

ciò avvenia di duol sanza martìri
ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi,
d'infanti e di femmine e di viri.

Parafrasi: Ciò avveniva a causa del dolore non provocato da tormenti corporali che colpiva schiere, numerose e folte, di bambini e di donne e di uomini.
   

Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo' che sappi, innanzi che più andi,

   

ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi,
non basta, perché non ebber battesmo,
ch'è porta de la fede che tu credi;

   

e s'e' furon dinanzi al cristianesmo,
non adorar debitamente a Dio:
e di questi cotai son io medesmo.

   

Per tai difetti, non per altro rio,
semo perduti, e sol di tanto offesi,
che sanza speme vivemo in disio».

   

Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi,
però che gente di molto valore
conobbi che 'n quel limbo eran sospesi.

   

«Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore»,
comincia' io per voler esser certo
di quella fede che vince ogne errore:

   

«uscicci mai alcuno, o per suo merto
o per altrui, che poi fosse beato?».
E quei che 'ntese il mio parlar coverto,

   

rispuose: «Io era nuovo in questo stato,
quando ci vidi venire un possente,
con segno di vittoria coronato.

   

Trasseci l'ombra del primo parente,
d'Abèl suo figlio e quella di Noè,
di Moisè legista e ubidente;

   

Abraàm patriarca e Davìd re,
Israèl con lo padre e co' suoi nati
e con Rachele, per cui tanto fé;

   

e altri molti, e feceli beati.
E vo' che sappi che, dinanzi ad essi,
spiriti umani non eran salvati».

   

Non lasciavam l'andar perch'ei dicessi,
ma passavam la selva tuttavia,
la selva, dico, di spiriti spessi.

   

Non era lunga ancor la nostra via
di qua dal sonno, quand'io vidi un foco
ch'emisperio di tenebre vincia.

   

Di lungi n'eravamo ancora un poco,
ma non sì ch'io non discernessi in parte
ch'orrevol gente possedea quel loco.

   

«O tu ch'onori scienzia e arte,
questi chi son c'hanno cotanta onranza,
che dal modo de li altri li diparte?».

   

E quelli a me: «L'onrata nominanza
che di lor suona sù ne la tua vita,
grazia acquista in ciel che sì li avanza».

   

Intanto voce fu per me udita:
«Onorate l'altissimo poeta:
l'ombra sua torna, ch'era dipartita».

   

Poi che la voce fu restata e queta,
vidi quattro grand'ombre a noi venire:
sembianz'avevan né trista né lieta.

   

Lo buon maestro cominciò a dire:
«Mira colui con quella spada in mano,
che vien dinanzi ai tre sì come sire:

   

quelli è Omero poeta sovrano;
l'altro è Orazio satiro che vene;
Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano.

   

Però che ciascun meco si convene
nel nome che sonò la voce sola,
fannomi onore, e di ciò fanno bene».

 

Così vid'i' adunar la bella scola
di quel segnor de l'altissimo canto
che sovra li altri com'aquila vola.

   

Da ch'ebber ragionato insieme alquanto,
volsersi a me con salutevol cenno,
e 'l mio maestro sorrise di tanto;

   

e più d'onore ancora assai mi fenno,
ch'e' sì mi fecer de la loro schiera,
sì ch'io fui sesto tra cotanto senno.

   

Così andammo infino a la lumera,
parlando cose che 'l tacere è bello,
sì com'era 'l parlar colà dov'era.

   

Venimmo al piè d'un nobile castello,
sette volte cerchiato d'alte mura,
difeso intorno d'un bel fiumicello.

   

Così andammo infino a la lumera,
parlando cose che 'l tacere è bello,
sì com'era 'l parlar colà dov'era.

   

Venimmo al piè d'un nobile castello,
sette volte cerchiato d'alte mura,
difeso intorno d'un bel fiumicello.

   

Questo passammo come terra dura;
per sette porte intrai con questi savi:
giugnemmo in prato di fresca verdura.

   

Genti v'eran con occhi tardi e gravi, di grande autorità ne' lor sembianti:
parlavan rado, con voci soavi.

   

Traemmoci così da l'un de' canti,
in loco aperto, luminoso e alto,
sì che veder si potien tutti quanti.

   

Colà diritto, sovra 'l verde smalto,
mi fuor mostrati li spiriti magni,
che del vedere in me stesso m'essalto.

   

I' vidi Eletra con molti compagni,
tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea,
Cesare armato con li occhi grifagni.

   

Vidi Cammilla e la Pantasilea;
da l'altra parte, vidi 'l re Latino
che con Lavina sua figlia sedea.

   

Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino,
Lucrezia, Iulia, Marzia e Corniglia;
e solo, in parte, vidi 'l Saladino.

 

Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,
vidi 'l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia.

 

Tutti lo miran, tutti onor li fanno:
quivi vid'io Socrate e Platone,
che 'nnanzi a li altri più presso li stanno;

 

Democrito, che 'l mondo a caso pone,
Diogenés, Anassagora e Tale,
Empedoclès, Eraclito e Zenone;

 

e vidi il buono accoglitor del quale,
Diascoride dico; e vidi Orfeo,
Tulio e Lino e Seneca morale;

 

Euclide geomètra e Tolomeo,
Ipocràte, Avicenna e Galieno,
Averoìs, che 'l gran comento feo.

 

Io non posso ritrar di tutti a pieno,
però che sì mi caccia il lungo tema,
che molte volte al fatto il dir vien meno.

 

La sesta compagnia in due si scema:
per altra via mi mena il savio duca,
fuor de la queta, ne l'aura che trema.

 

E vegno in parte ove non è che luca.

 
Commento
Il Canto descrive il Limbo, il I Cerchio dell'Inferno dove sono relegate le anime di coloro che vissero virtuosamente, ma non furono battezzati (come i bambini morti in tenera età) oppure vissero prima di Cristo (come i pagani, fra cui Virgilio stesso).
 
Purgatorio
Paradiso

 

 

 

 

Course Calendar of our Italian Language Courses
Course Calendar of our Italian Language Courses   Organize your vacancy course.
Italian Language Test
Italian Language Test   Check online your italian knowledge.
Price List of our Italian Language Courses
Price List of our Italian Language Courses   Trace your price in our list based for you.
 

Italian Language School Registration Card

Download your registration card
>>>more

Application Form

News about Italian Language School and activities

Discover our activities in Otranto and in the school
>>>more


FAQ about study abroad in Italy

Find your question.
>>>more


LINK about Italy

Interesting website on the web
>>>more


Contact Italian Language School ILS

Send an email for more information.
>>>more


The ILS Forums Community

Community of friends that enjoy learning italian from each other's experiences.
>>>more

People that like to write italian and make friends

                            Sito ufficiale de La Divina Commedia

                                                      ILSONLINE "Circolo di Cultura Italiana"
                                   Head Office: Vico Antonio Sforza, 18  -  73028 Otranto (Lecce)  -  Italia
                        Mobile: +39 329 2956361  -  Phone: +39 0836 801552  -  Fax: +39 0836 805350
                                                      www.ilsonline.it  -   info@ilsonline.it


  designed by ILS Italian Language School    Copyright 2003/2015 ILS Italian Language School
Divina Commedia - inferno canto primo (scheda: 323). Dante Alighieri ... CANTO II [Canto secondo, ove tratta come Beatrice el'auttore pervegnono al cielo de | babeleweb | Inferno: Canto II (Divina Commedia) - Appunti | ItAppunti.com: Inferno: Canto II (Divina Commedia). Appunti | itappunti | La Divina Commedia, di Dante Alighieri: Inferno | LA VITA | Dante nacque a Firenze, nel maggio del 1265, durante un breve periodo di predominio ghibellino, che durò dalla battaglia di Montaperti (1260), alla battaglia di Benevento (1266), in una città dove invece predominante fu la presenza guelfa. | Dedicato ad opere ed autori della letteratura italiana, contiene sintesi, critiche, risorse e approfondimenti sui diversi periodi letterari | digilander | Letteratura italiana | L'autore, Silvio Scrivano, propone numerosi classici da scaricare o leggere online e risorse relative alla letteratura del Medioevo | digilander | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | EDULINKS by Antonio Marsano - Recensione di siti utili per l'insegnamento e lo studio della lingua e della letteratura italiana e per l'aggiornamento dei | edulinks | redirect to classicitailiani.it | Vasta antologia dei classici della letteratura italiana | fauser | MC-link: letteratura (le letterature del mondo) | La risorsa più importante per la letteratura italiana è costituita dalla ... Alla letteratura italiana è dedicata la mail-list LET-IT, una iniziativa del | La sua fu una famiglia guelfa appartenente alla piccola nobiltà; il nome della casata venne da un Alighiero bisavolo del poeta. La sua adolescenza non fu molto facile: in pochi anni infatti gli morirono la madre Bella e il padre Alighiero II, tuttavia il giovane ebbe la possibilità di dedicarsi agli studi presso i frati francescani di Santa Croce, dove apprese il cosiddetto Trinto (grammatica, logica, retorica) oltre alla pratica delle armi e all'addestramento negli altri esercizi cavallereschi; frequentò inoltre le scuole filosofiche dei domenicani di S. Maria Novella. Tra le figure che influirono sulla sua formazione culturale e politica ricordiamo Brunetto Latini , notaio e rettore molto colto, a cui Dante rivolgerà nel canto XV dell'Inferno espressioni di riconoscenza; importante fu anche Guido Cavalcanti, un caro amico al quale il poeta dedicò la "Vita Nova", libretto giovanile nel quale è cantato l'amore per Beatrice, forse da identificarsi con la figlia di Folco Portinari andata sposa a Simone Dei Bardi e morta nel 1290 | TACERE è BELLO | NON POSSIAMO TACERE | No, proprio non possiamo tacere! Non possiamo assistere in silenzio a quello ... alla Terra ed ai suoi abitanti tutto ciò che c'era di buono e bello e di ... | unaltraitalia | No, proprio non possiamo tacere! | Parafrasi letterale e contestualizzazione dante | inferno canto iv parafrasi | Parafrasi dell'Inferno - Divina Commedia - StudentVille.it | La parafrasi di tutti i canti dell'Inferno della Divina Commedia Dantesca. ... Inferno: IV Canto. Parafrasi. ... Inferno: XVI Canto. Parafrasi ... | Inferno: I Canto - Inferno: Canto III - Inferno: II Canto | studentville | Parafrasi dell'Inferno della "Divina Commedia" di Dante | ed io che del color mi fui accorto dissi: come verrò se tu paventi che suoli al mio dubbiare esser conforto significato | Dante: Inferno IV | std | «Io sarò primo, e tu sarai secondo». E io, che del color mi fui accorto, dissi: «Come verrò, se tu paventi che suoli al mio dubbiare esser conforto?». Ed elli a me: ... | Inferno · Canto IV | io sarò primo e tu sarai secondo | Inferno, canto IV - EstOvest.Net | La Divina Commedia - Inferno | estovest | io non vi discernea alcuna cosa. "Or discendiam qua giù nel cieco mondo", cominciò il poeta tutto smorto. "Io sarò primo, e tu sarai secondo". E io, che del color ...
Scuola d'Italiano per Stranieri Italian Language School Włoska Szkoła Językowa Σχολή ιταλικής γλώσσας στην Ιταλία SKOLA I KURS ITALIJANSKOG JEZIKA ZA STRANCE Italienischschule für Ausländer Escuela de Italiano para extranjeros Escola de Língua e Cultura Italianas Ecole de Langue italienne To Be Continued