inferno 7 canto
Italian Language School in Italy - Learn Italian in Italy Otranto: Visit the town Accommodation in our college and private apartments italian language courses canto settimo inferno dante riassunto
Italian Language School in Italy - Learn Italian in Italy

Canto VII Inferno

Why learn Italian Abroad ?

 

Specials Offer and  Last Minute at Italian Language School ILS

 


Canto I

Canto II

Canto III

Canto IV

Canto V

Canto VI

Canto VII

Canto VIII

Canto IX

Canto X

Canto XI

Canto XII

Canto XIII

Canto XIV

Canto XV

Canto XVI

 
Riassunto, Parafrasi & Commento

Riassunto: Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nell’inutile tentativo di dissuadere Dante e Virgilio, Pluto si rivolge a loro con parole oscure che invoca l’autorità di Satana, ma pronta è la risposta di Virgilio. Egli, ricordando la sconfitta del principe dell’Inferno, annuncia che, ancora una volta, dovrà piegarsi all’autorità divina. Superata l’ira di Pluto, discendono nel quarto girone degli avari e prodighi che si affrontano, in uno scontro senza tempo, lanciandosi reciproche accuse.

 
           «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!»,
           cominciò Pluto con la voce chioccia;
            e quel savio gentil, che tutto seppe,

Parafrasi: "Papé Satàn, papé Satàn aleppe!" prese a gridare Pluto con voce rauca; e quel nobile saggio (Virgilio), dalla sconfinata dottrina,

 
           disse per confortarmi: «Non ti noccia
           la tua paura; ché, poder ch'elli abbia,
           non ci torrà lo scender questa roccia».

Parafrasi: per rincuorarmi così mi parlò: "Il tuo spavento non ti arrechi danno; infatti, per quanto egli sia potente, non ci impedirà di scendere (dal terzo al quarto cerchio) per questo dirupo.

   

Poi si rivolse a quella 'nfiata labbia,
e disse: «Taci, maladetto lupo!
consuma dentro te con la tua rabbia.

Parafrasi: Quindi, rivolto verso quel tumido volto, disse: "Taci, maledetto demonio: struggiti internamente per la rabbia.

   

Non è sanza cagion l'andare al cupo:
vuolsi ne l'alto, là dove Michele
fé la vendetta del superbo strupo».

Parafrasi: Non senza motivo è la nostra andata nella voragine infernale: così si vuole nel cielo, là dove l’arcangelo Michele punì l’orgogliosa ribellione (di Lucifero e dei suoi seguaci)”.

   

Quali dal vento le gonfiate vele
caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca,
tal cadde a terra la fiera crudele.

Parafrasi: Come le vele gonfiate dal vento cadono (confusamente) avviluppate, se l’albero della nave si spezza, così piombò a terra il mostro malvagio.

   

Così scendemmo ne la quarta lacca
pigliando più de la dolente ripa
che 'l mal de l'universo tutto insacca.

   

Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa
nove travaglie e pene quant'io viddi?
e perché nostra colpa sì ne scipa?

   

Come fa l'onda là sovra Cariddi,
che si frange con quella in cui s'intoppa,
così convien che qui la gente riddi.

   

Qui vid'i' gente più ch'altrove troppa,
e d'una parte e d'altra, con grand'urli,
voltando pesi per forza di poppa.

   

Percoteansi 'ncontro; e poscia pur lì
si rivolgea ciascun, voltando a retro,
gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?».

   

Così tornavan per lo cerchio tetro
da ogne mano a l'opposito punto,
gridandosi anche loro ontoso metro;

   

poi si volgea ciascun, quand'era giunto,
per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra.
E io, ch'avea lo cor quasi compunto,

   

dissi: «Maestro mio, or mi dimostra
che gente è questa, e se tutti fuor cherci
questi chercuti a la sinistra nostra».

   

Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci
sì de la mente in la vita primaia,
che con misura nullo spendio ferci.

   

Assai la voce lor chiaro l'abbaia
quando vegnono a' due punti del cerchio
dove colpa contraria li dispaia.

   

Questi fuor cherci, che non han coperchio
piloso al capo, e papi e cardinali,
in cui usa avarizia il suo soperchio».

   

E io: «Maestro, tra questi cotali
dovre' io ben riconoscere alcuni
che furo immondi di cotesti mali».

   

Ed elli a me: «Vano pensiero aduni:
la sconoscente vita che i fé sozzi
ad ogne conoscenza or li fa bruni.

   

In etterno verranno a li due cozzi:
questi resurgeranno del sepulcro
col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi.

   

Mal dare e mal tener lo mondo pulcro
ha tolto loro, e posti a questa zuffa:
qual ella sia, parole non ci appulcro.

   

Or puoi, figliuol, veder la corta buffa
d'i ben che son commessi a la fortuna,
per che l'umana gente si rabbuffa;

   

ché tutto l'oro ch'è sotto la luna
e che già fu, di quest'anime stanche
non poterebbe farne posare una».

   

«Maestro mio», diss'io, «or mi dì anche:
questa fortuna di che tu mi tocche,
che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?».

   

E quelli a me: «Oh creature sciocche,
quanta ignoranza è quella che v'offende!
Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche.

   

Colui lo cui saver tutto trascende, fece li cieli e diè lor chi conduce sì ch'ogne parte ad ogne parte splende,

   

distribuendo igualmente la luce.
Similemente a li splendor mondani
ordinò general ministra e duce

   

che permutasse a tempo li ben vani
di gente in gente e d'uno in altro sangue,
oltre la difension d'i senni umani;

   

per ch'una gente impera e l'altra langue,
seguendo lo giudicio di costei,
che è occulto come in erba l'angue.

   

Vostro saver non ha contasto a lei:
questa provede, giudica, e persegue
suo regno come il loro li altri dèi.

   

Le sue permutazion non hanno triegue;
necessità la fa esser veloce;
sì spesso vien chi vicenda consegue.

   

Quest'è colei ch'è tanto posta in croce
pur da color che le dovrien dar lode,
dandole biasmo a torto e mala voce;

 

ma ella s'è beata e ciò non ode:
con l'altre prime creature lieta
volve sua spera e beata si gode.

   

Or discendiamo omai a maggior pieta;
già ogne stella cade che saliva
quand'io mi mossi, e 'l troppo star si vieta».

   

Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva
sovr'una fonte che bolle e riversa
per un fossato che da lei deriva.

   

L'acqua era buia assai più che persa;
e noi, in compagnia de l'onde bige,
intrammo giù per una via diversa.

   

In la palude va c'ha nome Stige
questo tristo ruscel, quand'è disceso
al piè de le maligne piagge grige.

   

E io, che di mirare stava inteso,
vidi genti fangose in quel pantano,
ignude tutte, con sembiante offeso.

   

Queste si percotean non pur con mano,
ma con la testa e col petto e coi piedi,
troncandosi co' denti a brano a brano.

   

Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi
l'anime di color cui vinse l'ira;
e anche vo' che tu per certo credi

   

che sotto l'acqua è gente che sospira,
e fanno pullular quest'acqua al summo,
come l'occhio ti dice, u' che s'aggira.

   

Fitti nel limo, dicon: "Tristi fummo
ne l'aere dolce che dal sol s'allegra,
portando dentro accidioso fummo:

   

or ci attristiam ne la belletta negra".
Quest'inno si gorgoglian ne la strozza,
ché dir nol posson con parola integra».

   

Così girammo de la lorda pozza
grand'arco tra la ripa secca e 'l mézzo,
con li occhi vòlti a chi del fango ingozza.

   

Venimmo al piè d'una torre al da sezzo.

 
Purgatorio
Paradiso

 

 

 

 

Course Calendar of our Italian Language Courses
Course Calendar of our Italian Language Courses   Organize your vacancy course.
Italian Language Test
Italian Language Test   Check online your italian knowledge.
Price List of our Italian Language Courses
Price List of our Italian Language Courses   Trace your price in our list based for you.
 

Scarica Critica del 7 canto dell'Inferno gratis. Appunti, tesine e ... | Inferno: canto VII. Introduzione critica del settimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Anteprima del riassunto Inferno: canto VII Inferno: ... | superdoc | La banca delle relazioni “SuperDoc.it” contene piu di 50 mila relazioni, testi annuali e tesi di laurea, biglietto di suggerimento e rapporti scentifici per varie discipline: la storia, la psicologia, dall’amministrazione, all’economia, filosofia e il diritto. E anche l’esposizioni, i temi di letteratura, i racconti di pratica, sull’inglese e altre lingue straniere. Saremo utili sia allo schoolboy per iscritto delle mansioni domestiche che all'allievo per la preparazione dei rapporti, degli estratti e del saggio | canto settimo inferno dante riassunto | Canto 7 Inferno - Riassunto - Skuola.net - Tutto per scuola e ... | Riassunto del canto settimo dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri | skuola | Canto 7 Inferno - Riassunto

Italian Language School Registration Card

Download your registration card
>>>more

Application Form

News about Italian Language School and activities

Discover our activities in Otranto and in the school
>>>more

Interesting facts about Italy

FAQ about study abroad in Italy

Find your question.
>>>more

Frequent Asked Questions

LINK about Italy

Interesting website on the web
>>>more


Contact Italian Language School ILS

Send an email for more information.
>>>more


The ILS Forums Community

Community of friends that enjoy learning italian from each other's experiences.
>>>more

People that like to write italian and make friends

                            inferno 7 canto

                                                      ILSONLINE "Circolo di Cultura Italiana"
                                   Head Office: Vico Antonio Sforza, 18  -  73028 Otranto (Lecce)  -  Italia
                        Mobile: +39 329 2956361  -  Phone: +39 0836 801552  -  Fax: +39 0836 805350
                                                      www.ilsonline.it  -   info@ilsonline.it


The Divine Comedy
  designed by ILS Italian Language School    Copyright 2003/2015 ILS Italian Language School
Inferno by Dante Alighieri
Scuola d'Italiano per Stranieri Italian Language School Italienischschule für Ausländer Włoska Szkoła Językowa Σχολή ιταλικής γλώσσας στην Ιταλία SKOLA I KURS ITALIJANSKOG JEZIKA ZA STRANCE Escuela de Italiano para extranjeros Escola de Língua e Cultura Italianas Ecole de Langue italienne To Be Continued